mercoledì 17 Settembre 2025
HomeIn primo pianoAnac: in consultazione fino al 29 marzo le Linee guida sull’”avvalimento rinforzato”

Anac: in consultazione fino al 29 marzo le Linee guida sull’”avvalimento rinforzato”

Le stazioni appaltanti e gli operatori di settore avranno di tempo fino alla fine di marzo per presentare osservazioni e suggerimenti sulle linee guida divulgate dall’Anac, che disciplinano la partecipazione alle gare d’appalto, attraverso contratti di subappalto, di imprese fallite e/o in difficoltà economiche, in attuazione dell’art. 110, comma 5, del Codice Appalti. Quest’ultimo, infatti, allarga il mercato della partecipazione alle gare grazie all’ “avvalimento rinforzato”, consentendo anche alle imprese in crisi di stipulare contratti, purché garantiscano per esse imprese sane, in grado di poter subentrare in caso di difficoltà.

L’ambito di applicazione di tale procedura, secondo il Codice, riguarda due casi: l’irregolarità di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali; ulteriori casi di applicazione, individuati dall’Anac attraverso per linee guida. E’ in queste ultime che l’Autorità ha esposto alcune criticità su tali requisiti aggiuntivi, su cui dovranno esprimersi le stazioni appaltanti e gli operatori di settore: contratti pendenti, rapporti con la legge fallimentare, causa di esclusione per irregolarità contributiva.

Se sui punti sopra trattati l’Anac non ha espresso pareri, qualche indicazione arriva sulle procedure. Secondo l’Autorità, infatti, dovrebbe essere il giudice, chiamato ad esprimersi sull’impresa in crisi, a chiedere l’intervento dell’Autorità per valutare la possibilità di imporre l’avvalimento di una società ausiliaria ed aggiunge specificando che tale richiesta andrebbe ripetuta per ciascun caso singolarmente e non in maniera preventiva per tutte le gare eventualmente autorizzate dal giudice delegato.  “Tale impostazione – si legge nel documento – avrebbe, peraltro, il pregio di consentire all’Anac di effettuare un’analisi globale della situazione dell’impresa e di decidere al meglio, caso per caso».

Anac_Linee_guidapdf

Ana_modulo_osservazioni_UR159

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....