venerdì 3 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoCdS: l’ampliamento di un edifico in assenza di autorizzazione è punito con...

CdS: l’ampliamento di un edifico in assenza di autorizzazione è punito con la demolizione. Multa solo in casi eccezionali.

I giudici, con la sentenza n. 1087/2018, hanno stabilito che in caso di realizzazione di lavori di ampliamento di edifici esistenti, il mancato rilascio del permesso da parte degli organi competenti costituisce condizione sufficiente a motivare la demolizione.

Il Consiglio di Stato ha precisato che, nel caso specifico, l’ordine di rimozione dell’abuso non deve essere motivato da ragioni di pubblico interesse, ma deve sussistere in ogni condizione, considerando che l’unico interesse da tutelare in tali circostanze è il “ripristino della legittimità violata”.

La demolizione, pertanto, rappresenta l’unica sanzione dovuta per l’abuso commesso. Tale disposizione può essere sostituita con una multa esclusivamente nei casi in cui la rimozione possa compromettere la stabilità statica della parte di edificio realizzata regolarmente. La richiesta di sanare l’abuso attraverso il pagamento di una multa va corredata di idonea documentazione attestante i potenziali rischi derivanti dalla rimozione dell’ampliamento realizzato irregolarmente.

1087.2017

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...