giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoBonus mobili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli acquisti effettuati nel 2018...

Bonus mobili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli acquisti effettuati nel 2018 e sulle spese di trasporto e montaggio

Per coloro che hanno eseguito lavori di ristrutturazione nel 2017 ed hanno, invece, acquistato gli arredi nel 2018, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla possibile detraibilità di tali spese.  Come previsto dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, comma 3, che ha modificato l’art. 16, comma 2, D.L. 63/2013) è possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici  di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad abitazione oggetto di ristrutturazione, anche per gli acquisti avvenuti nel 2018, purché i lavori abbiano avuto inizio a decorrere dal 1° gennaio 2017.

Per la detraibilità delle spese di trasporto e montaggio, invece, l’Agenzia richiama la Circolare 29/E del 18 settembre 2013, paragrafo 3.4, in cui è espressamente specificato che nelle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, per cui richiedere la detrazione Irpef del 50%, rientrano anche le spese di trasporto e montaggio dei beni, purché i pagamenti siano stati effettuati con bonifico, carta di credito o carta di debito.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...