venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoBando Periferie 2015, al via i progetti per altri 173 Comuni

Bando Periferie 2015, al via i progetti per altri 173 Comuni

E’ avvenuto ieri l’incontro per la firma delle convenzioni fra il Governo e i sindaci dei 173 Comuni beneficiari delle risorse previste dal Bando Periferie 2015.

Se nello scorso novembre erano state sottoscritte le convenzioni con i 46 sindaci per l’affidamento dei primi 78 milioni di euro, è con l’accordo siglato ieri che è si è avuto lo stanziamento più corposo: oltre 200 milioni di euro per interventi di riqualificazione di aree urbane degradate.

Si ricorda che il fondo per la riqualificazione delle aree urbane degradate, istituito con la Legge di Stabilità del 2015, prevedeva uno stanziamento iniziale di 200 milioni di euro, ridotto, successivamente, a 78 milioni di euro.

Degli 870 progetti di riqualificazione presentati alla scadenza del bando (30 novembre 2015), nel giugno 2017 sono stati selezionati  451 progetti e finanziati solo 46, cui è stata assegnata la dotazione di 78 milioni. Per poter finanziare i rimanenti progetti ritenuti validi, il Governo ha aggiunto al finanziamento ulteriori  90 milioni di euro, ripartiti in 20 milioni di euro per ciascun anno dal 2018 al 2021 e 10 milioni per il 2022.

La firma di ieri, pertanto, riguarda l’assegnazione della dotazione complessiva residua, di poco meno di 170 milioni di euro, che servirà a coprire i progetti che vanno dal 47° al 173°.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...