venerdì 9 Maggio 2025
HomeSenza categoriaCorte di Cassazione: valori OMI insufficienti a certificare il valore di un...

Corte di Cassazione: valori OMI insufficienti a certificare il valore di un immobile

Secondo quanto espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza del 15 dicembre 2017, n. 30163, risultano illegittimi gli accertamenti avviati dall’Agenzia delle Entrate esclusivamente sulla base di una differenza di prezzo fra quello indicato nell’atto di compravendita e quello calcolato con le quotazioni OMI.

Per i giudici, infatti, come già espresso in altre pronunce (Cass. n. 20089/2017; Cass. 18651/2016), tali indici non sono ritenuti idonei e sufficienti a certificare il valore dell’immobile ed a giustificare l’avvio di un accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per sostenere “la pretesa impositiva legata al maggior valore dei beni” occorre tenere in considerazioni ulteriori parametri, intrinseci ed estrinseci, quali, fra gli altri, l’esistenza di vincoli di edificabilità e, quindi, la rispondenza con gli strumenti urbanistici vigenti, l’ubicazione, lo stato delle opere di urbanizzazione.

Come noto, ai sensi dell’art. 51 del Testo Unico del Registro: “si assume come valore dei beni o dei diritti quello dichiarato dalle parti nell’atto e, in mancanza o se superiore, il corrispettivo pattuito per l’intera durata del contratto. Per gli atti che hanno per oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari, si intende per valore il valore venale in comune commercio. l’Ufficio del registro, ai fini dell’eventuale rettifica, controlla il valore di cui al comma primo avendo riguardo ai trasferimenti a qualsiasi titolo e alle divisioni e perizie giudiziarie, anteriori di non oltre tre anni alla data dell’atto o a quella in cui se ne produce l’effetto traslativo o costitutivo, che abbiano avuto per oggetto gli stessi immobili o altri di analoghe caratteristiche”.

Pertanto, come confermato dalla Cassazione, il “valore venale in comune commercio” che costituisce la base imponibile ai fini dell’imposta di registro, va definito non solo in riferimento ai valori OMI, ma in relazione a una serie di altri parametri.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...