giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoLinee guida sui contratti sotto soglia comunitaria: il Consiglio di Stato ribadisce...

Linee guida sui contratti sotto soglia comunitaria: il Consiglio di Stato ribadisce la necessità del principio di rotazione degli inviti

Con il parere n. 361/2018 il Consiglio di Stato si è espresso in merito al principio di rotazione degli inviti nelle procedure sotto soglia comunitaria. Tale criterio, infatti, ha lo scopo di ridurre il vantaggio che avrebbe il contraente uscente in termini di informazioni acquisite durante il pregresso affidamento, tali da falsare la concorrenza. Vantaggio di cui ha usufruito, in minima parte, anche l’operatore invitato nella precedente procedura di selezione, pur non risultandone affidatario. Occorre, quindi, secondo i giudici, garantire il principio di rotazione ed escludere la possibilità di reinvito, a meno che non sussistano cause di carattere eccezionale, opportunamente motivate. Le uniche deroghe previste riguardano gli affidamenti di importo inferiore ai 1.000 euro.

Il Consiglio di Stato si è espresso, inoltre, sulla sostenibilità ambientale, argomento che le linee guida dovrebbero approfondire. Occorre rendere più comprensibili alle Stazioni appaltanti come applicare i criteri di sostenibilità ambientale ed energetica, per evitare di lasciare spazio a dubbi e a conseguenti contenziosi.

Condivisa dai CdS la possibilità di stipulare contratti sulla base delle autodichiarazioni da parte degli operatori in caso di gare fino a 20.000 euro, ammesso che il contratto preveda una clausola di risoluzione per irregolarità dei requisiti dichiarati e una penale superiore al 10% del valore dello stesso. Le dichiarazioni devono essere rese sulla base del Dgue, Documento di Gara Unico Europeo.

I giudici hanno, infine, espresso parere positivo sul “confronto competitivo”, valorizzando la professionalità degli operatori coinvolti, che sarà valutata sulla base di criteri predefiniti dalla stazione appaltante attraverso la presentazione del curriculum.

parere 361-2018

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....