giovedì 23 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoMetropolitane, dal Ministero delle Infrastrutture 1,4 miliardi del Fondo Investimenti per 26...

Metropolitane, dal Ministero delle Infrastrutture 1,4 miliardi del Fondo Investimenti per 26 progetti tra cui Napoli

1,4 miliardi di euro per il trasporto rapido di massa: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.M. 22 dicembre 2017 con cui il Ministero delle Infrastrutture ha ripartito le risorse provenienti dal Fondo Investimenti, istituito con la Legge di Bilancio 2017 sulla base alle indicazioni contenute nel Def 2017 – Connettere l’Italia.

Queste alcune delle priorità seguite per l’assegnazione delle risorse: rinnovo e miglioramento del parco veicolare, potenziamento e valorizzazione delle linee metropolitane e tranviarie esistenti, completamento delle linee metropolitane e tranviarie ed estensione della rete di trasporto rapido di massa.

Valutata inoltre anche la “maturità progettuale”, ossia la possibilità di far partire subito i cantieri.

Ad aggiudicarsi la parte più consistente delle risorse (452 milioni di euro) è Roma, con sette iniziative che spaziano dall’adeguamento infrastrutturale all’acquisto di nuovi mezzi. Segue Milano, con 396 milioni di euro, e Torino con 223 milioni. Completano la graduatoria Genova, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, Catania, Vicenza, Padova e Rimini.

Le risorse saranno revocate nel caso in cui i lavori non vengano affidati entro il 31 dicembre 2020.

 

Ultimi articoli

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...