mercoledì 2 Luglio 2025
HomeLavoroRiduzione premio INAIL: presentazione del modello OT24 entro il 28 febbraio 2018

Riduzione premio INAIL: presentazione del modello OT24 entro il 28 febbraio 2018

L’INAIL, attraverso lo sconto “oscillazione per prevenzione OT24”, ha offerto alle imprese che nel 2017 abbiano realizzato interventi migliorativi ai fini della sicurezza sul lavoro, la possibilità di ridurre il premio assicurativo annuale, così come previsto dall’art. 24 delle ‘Modalità per l’applicazione delle Tariffe’ emanate con D.M. 12/12/2000, modificate con D.M. 3 marzo 2015.

Le aziende, quindi, che nel 2017 hanno effettuato interventi utili al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia, con la compilazione del modello OT24, potranno avvalersi di riduzioni di tariffa, ripartite in base al numero di lavoratori nell’anno di riferimento, secondo il seguente schema:

  • Fino a 10 – 28%
  • Da 11 a 50 – 18%
  • Da 51 a 200 – 10%
  • Oltre 200 – 5%

Gli interventi ammessi sono stati raggruppati dall’Inail secondo la seguente classificazione:

  1. interventi di carattere generale;
  2. interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale,
  3. interventi trasversali,
  4. interventi settoriali generali,
  5. interventi settoriali.

Nella compilazione del modello OT24, l’impresa avrà la possibilità di selezionare una serie di possibili interventi migliorativi dei livelli di sicurezza, ciascuno associato ad un punteggio variabile da 1 a 100. La riduzione del tasso di premio assicurativo INAIL potrà essere concessa esclusivamente se la somma dei punteggi degli interventi effettuati nel 2017 ed indicati nel modello raggiungono il valore minimo di 100.

L’Inail, inoltre, offre la possibilità di richiedere lo sgravio non solo per interventi effettuati su tutti i settori produttivi, ma anche per quelli realizzati per le singole PAT, a seconda della categoria in cui essi rientrano.

Inoltre, per ogni intervento l’Inail ha stabilito la documentazione ritenuta probante, per dimostrare l’attuazione dell’intervento dichiarato, che dovrà essere presentata unitamente alla domanda, pena l’inammissibilità della richiesta.

Il modello deve essere inviato telematicamente entro e non oltre il 28 febbraio 2018. Solo in caso di provato malfunzionamento del portale nei giorni di scadenza, è possibile effettuare la trasmissione del file anche tramite PEC.

Si allegano il “Modello di domanda Modello OT/24 anno 2018”, la “Guida alla compilazione del modello INAIL OT24” e il “D.M. 12/12/2000.

Modello-OT24-2018

Guida-alla-compilazione-del-modello-INAIL-OT24

DM-12-12-2000-Aggiornato

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...