lunedì 15 Settembre 2025
HomeIn primo pianoConvenzione Dipartimento Politiche Europee e Unioncamere per rafforzare le PMI nell'UE

Convenzione Dipartimento Politiche Europee e Unioncamere per rafforzare le PMI nell’UE

Promuovere la diffusione e la conoscenza a livello locale e nazionale delle politiche e delle tematiche europee. E’ questo l’obiettivo della nuova convenzione firmata oggi a Roma tra il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Unioncamere.

L’intesa in concreto potrà contribuire a favorire iniziative per rendere sempre più efficaci gli Sportelli Unici per le Attività produttive (SUAP), i punti unici di accesso delle imprese alla pubblica amministrazione per tutti i procedimenti amministrativi riguardanti l’avvio e lo svolgimento di una determinata attività economica. Sono, inoltre, previste iniziative, eventi e campagne informative e formative per accrescere la conoscenza, anche presso le piccole e medie imprese, delle opportunità del mercato unico e delle politiche e tematiche europee.

“La convenzione con Unioncamere rappresenta una opportunità per far conoscere sempre più efficacemente al mondo della piccola e media impresa i vantaggi dell’appartenenza all’Unione Europea e i servizi e gli strumenti che lo stare in Europa offre a imprenditori e professionisti”, ha sottolineato Diana Agosti, Capo Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “SOLVIT e il centro di assistenza per il riconoscimento delle qualifiche professionali istituiti presso il Dipartimento per le Politiche Europee rappresentano due efficaci esempi di opportunità per far valere i diritti ed esercitare la propria attività. E’ sempre più necessario rafforzare ogni iniziativa che favorisca la diffusione della conoscenza dell’Unione: è un obiettivo del Dipartimento, è una priorità istituzionale tanto più oggi all’indomani del rilancio nel 2017 del dibattito sul futuro dell’Europa in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma e alla vigilia del 2019 che sarà l’anno delle elezioni europee”.

“Quest’intesa arricchisce il quadro di alleanze che il Sistema delle Camere di commercio sta mettendo a punto con le altre istituzioni del nostro Paese per avvicinare un numero sempre maggiore di imprese italiane ai mercati stranieri, a partire da quello europeo che resta il principale sbocco delle esportazioni made in Italy”. E’ quanto ha sottolineato il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli. “Per questo occorre fare conoscere alle nostre PMI le opportunità di crescita e le regole di “gioco” per competere ad armi pari all’estero, come intendiamo fare anche attraverso questa collaborazione per quanto attiene all’Unione europea. L’internazionalizzazione, infatti, è una delle funzioni chiave che ci sono state assegnate dalla recente riforma camerale e che ci vedrà impegnati nel prossimo triennio a individuare, formare e preparare per l’export almeno 10.000 nuove imprese.”

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....