martedì 8 Luglio 2025
HomeIn primo pianoFase 2 nei cantieri, ecco le mascherine e i DPI certificati dall’Inail

Fase 2 nei cantieri, ecco le mascherine e i DPI certificati dall’Inail

Have https://africarx.co.za/buy-kamagra-jelly-south-africa.html a question. Asthma Respiratory.
Per tornare in cantiere è necessario rispettare rigidi protocolli di sicurezza. Tra questi il rispetto della distanza interpersonale o, se impossibile per la tipologia di attività svolta, l’utilizzo di mascherine, occhiali e altri dispositivi di protezione individuale (Dpi).
Per orientare gli operatori del settore l’INAIL ha stilato un elenco dei Dpi validi che contiene occhiali, mascherine, visiere, guanti e altri indumenti di protezione che l’Istituto ha validato in base a quanto previsto dall’articolo 15 del Decreto “Cura Italia” (DL 18/2020).

La stragrande maggioranza dei dispositivi di protezione validati è costituita da mascherine. Al momento sono questi i dispositivi più richiesti in tutti i settori produttivi e nella vita quotidiana.
Si tratta, precisa l’Inail, di un elenco provvisorio, che viene periodicamente aggiornato con l’inserimento dei nuovi dpi validati. Pr ogni dispositivo è presente la data di validazione, la tipologia di prodotto, il nominativo del produttore e/o dell’importatore con la regione/nazione di riferimento, e un’immagine, se disponibile.
Per quanto riguarda i cantieri, la lista si riferisce esclusivamente ai dpi validati dall’Inail sulla base della documentazione trasmessa dal produttore/importatore. La validazione riguarda soltanto i singoli modelli di dpi presi in considerazione e non può essere estesa in alcun modo all’intera produzione/importazione di altri dispositivi, anche della stessa serie, da parte delle imprese presenti nell’elenco.

Prima di validare i dpi, l’Inail controlla se è stata allegata tutta la documentazione per l’immissione sul mercato (relazione illustrativa, disegni tecnici, rapporti di prova e relativi risultati, istruzioni di utilizzo), e se il dispositivo sia conforme ai requisiti essenziali di salute e sicurezza necessari per stabilire la relativa classe di protezione, come previsto dalla normativa tecnica di riferimento.

Inail fornisce inoltre spiegazioni sulle caratteristiche delle mascherine. Quelle filtranti FFP2 e FFP3 devono garantire i requisiti tecnici prescritti dalle norme in vigore (UNI EN 149:2009 o standard internazionali equipollenti), con particolare riferimento a capacità filtrante, perdita di tenuta e resistenza respiratoria, in modo tale da assicurare elevate e affidabili prestazioni di sicurezza per gli operatori che le indossano.

Non rientrano in questa tipologia le mascherine chirurgiche o assimilabili, per la cui validazione è competente l’Istituto superiore di sanità, né mascherine destinate a usi differenti dalla protezione dei lavoratori.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...