giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoAlberghi, emendamento al DEF: tax credit per le ristrutturazioni dal 2020 al...

Alberghi, emendamento al DEF: tax credit per le ristrutturazioni dal 2020 al 2022

Dal 1° gennaio 2020 al 2022, alle imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2017, potrebbe essere riconosciuto un credito di imposta per i lavori di ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento delle strutture ricettive: la proposta è contenuta in uno degli emendamenti dei relatori al ddl di conversione del Decreto Fiscale.
La misura riprende quella introdotta qualche anno fa dal Decreto ArtBonus che riconosceva il bonus per: gli interventi di ristrutturazione edilizia, l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’acquisto di siti e portali web, software, servizi di comunicazione e marketing, app, spazi pubblicitari e formazione per la promozione e la prenotazione via internet delle strutture ricettive.
Secondo l’emendamento al Decreto Fiscale, il credito di imposta sarà pari al 30% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 200.000 euro nei periodi di imposta 2020-2022, sarà ripartito in 3 rate annuali e avrà le stesse modalità applicative degli anni scorsi.
Per questa agevolazione, l’emendamento propone di stanziare un plafond di 170,1 milioni di euro dal 2020 al 2024 (20 milioni di euro per il 2020, 50 milioni per il 2021, 41,7 milioni per gli anni 2022 e 2023 e 16,7 milioni per il 2024), attingendo al Fondo per interventi strutturali di politica economica.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...