domenica 13 Luglio 2025
HomeIn primo pianoCostruzioni, in Francia scatta la ripresa: e l’Italia è il terzo principale...

Costruzioni, in Francia scatta la ripresa: e l’Italia è il terzo principale fornitore

Se il mercato interno annaspa ancora, dall’estero arrivano segnali confortanti per il settore italiano delle costruzioni. A Parigi ha appena chiuso i battenti il Batimat, la storica fiera francese sui prodotti e sulle soluzioni innovative per il comparto. Tra gli stand, anche Caseitaly, un format innovativo per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane dei componenti tecnici per l’edilizia, fortemente voluto (e promosso) da Acmi, Anfit, Assites e Pile con il supporto del Ministero dello Sviluppo economico e di Ice.
Il settore delle costruzioni francese, dopo un decennio di crisi, appare oggi in ripresa e mostra segnali incoraggianti per il futuro: le vendite di nuovi alloggi sono aumentate del 4.7% e i permessi di costruzioni sono anch’essi in crescita del +1,3%. Complessivamente, la FFB (Fédération Française du Bâtiment) prevede per l’anno che sta per chiudersi un’attività edilizia in aumento del +1.3%.
Nel 2018 la Francia ha importato 916,8 milioni di euro di porte, finestre e tendaggi, valore in aumento del 5% rispetto al 2017. L’Italia risulta essere il terzo paese fornitore del settore, con il 10,9% delle quote di mercato e flussi in netto aumento già nel corso del 2018. La principale categoria di prodotti importati dalla Francia sono appunto porte e finestre, e loro intelaiature che da sole rappresentano il 25% del totale e che risultano in aumento (+5,8%). Nel 2018 la Francia ha importato infissi e tendaggi per 100 milioni di euro dall’Italia, con un incremento rispetto al 2017 del 23% che l’ha posta al terzo posto come principale fornitore con il 10,6% delle quote di mercato dopo Germania e Cina.
Numeri interessanti dunque, quelli che sono stati presentati alle 25 imprese italiane del settore costruzioni che hanno presenziato alla fiera insieme a Caseitaly.

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...