lunedì 15 Settembre 2025
HomeIn primo pianoCostruzioni, in Francia scatta la ripresa: e l’Italia è il terzo principale...

Costruzioni, in Francia scatta la ripresa: e l’Italia è il terzo principale fornitore

Se il mercato interno annaspa ancora, dall’estero arrivano segnali confortanti per il settore italiano delle costruzioni. A Parigi ha appena chiuso i battenti il Batimat, la storica fiera francese sui prodotti e sulle soluzioni innovative per il comparto. Tra gli stand, anche Caseitaly, un format innovativo per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane dei componenti tecnici per l’edilizia, fortemente voluto (e promosso) da Acmi, Anfit, Assites e Pile con il supporto del Ministero dello Sviluppo economico e di Ice.
Il settore delle costruzioni francese, dopo un decennio di crisi, appare oggi in ripresa e mostra segnali incoraggianti per il futuro: le vendite di nuovi alloggi sono aumentate del 4.7% e i permessi di costruzioni sono anch’essi in crescita del +1,3%. Complessivamente, la FFB (Fédération Française du Bâtiment) prevede per l’anno che sta per chiudersi un’attività edilizia in aumento del +1.3%.
Nel 2018 la Francia ha importato 916,8 milioni di euro di porte, finestre e tendaggi, valore in aumento del 5% rispetto al 2017. L’Italia risulta essere il terzo paese fornitore del settore, con il 10,9% delle quote di mercato e flussi in netto aumento già nel corso del 2018. La principale categoria di prodotti importati dalla Francia sono appunto porte e finestre, e loro intelaiature che da sole rappresentano il 25% del totale e che risultano in aumento (+5,8%). Nel 2018 la Francia ha importato infissi e tendaggi per 100 milioni di euro dall’Italia, con un incremento rispetto al 2017 del 23% che l’ha posta al terzo posto come principale fornitore con il 10,6% delle quote di mercato dopo Germania e Cina.
Numeri interessanti dunque, quelli che sono stati presentati alle 25 imprese italiane del settore costruzioni che hanno presenziato alla fiera insieme a Caseitaly.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....