martedì 15 Luglio 2025
HomeIn primo pianoLe Torri Eur di Roma riqualificate in chiave sostenibile: al via il...

Le Torri Eur di Roma riqualificate in chiave sostenibile: al via il cantiere

Roma Capitale e Cassa Depositi e Prestiti (proprietaria del complesso immobiliare) hanno annunciato l’avvio dell’intervento di riqualificazione delle Torri dell’Eur, lo storico complesso progettato da Cesare Ligini, dove sorgeranno nuovi edifici direzionali. Un importante progetto di sviluppo e di collaborazione che contribuirà al miglioramento e al recupero dello skyline urbano sia in chiave architettonica, sia in termini urbanistici.

Grazie alla proficua collaborazione fra Cdp e Roma Capitale, è stato possibile avviare un progetto che potrà rendere le Torri dell’Eur un esempio virtuoso di livello internazionale per gli edifici ad uso direzionale. I lavori verranno realizzati seguendo le linee progettuali dello Studio Uno A, che si aggiudicato il bando riservato ad architetti under 40. La durata dei lavori prevista è di circa 3 anni.

La riqualificazione avviata da Cdp prevede un insieme di soluzioni improntate alla sostenibilità, che la rendono pienamente conforme ai più elevati standard energetici e ambientali, ed un impegno complessivo per il Gruppo di oltre 100 milioni di euro.

Il complesso immobiliare, di proprietà della società Alfiere controllata al 100% da Cdp Immobiliare (società a sua volta interamente controllata dal Gruppo Cdp), è costituito da sei corpi di fabbrica con una superficie lorda superiore ai 62.000 mq, a cui si aggiungono posteggi interrati con una capacità di 258 auto e 113 posti moto.

«L’avvio di quest’intervento – ha dichiarato l’amministratore delegato della Fabrizio Palermo – ha un grande significato per Cassa depositi e prestiti, ed è perfettamente coerente con la nostra strategia di valorizzazione del patrimonio immobiliare in ottica sostenibile e a beneficio del territorio. Grazie alla collaborazione con il Comune di Roma e a un importante investimento messo in campo interamente dal nostro Gruppo, realizzeremo un progetto all’avanguardia dal punto di vista tecnico ed energetico. Le Torri potranno presto diventare la sede di primarie aziende italiane, che disporranno di un immobile iconico e sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. In Cdp lavoriamo ogni giorno per sostenere progetti analoghi su tutto il territorio nazionale».

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...