sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoGenova, calcinacci dal viadotto Bisagno

Genova, calcinacci dal viadotto Bisagno

La caduta del materiale in uno spazio adibito a parcheggio, per fortuna senza danni a persone e cose. Ma torna la paura a Genova, e ancora per un viadotto. Per fortuna questa volta le conseguenze per le persone sono state nulle, a differenza di quanto accadde l’agosto dell’anno scorso per la tragedia del crollo del Ponte Morandi. Ma resta il fatto: una caduta di calcinacci dal viadotto autostradale Bisagno a Genova.

A segnalarla sono stati alcuni cittadini della zona delle Gavette che vivono nei pressi del ponte della A12. Sul posto, un’area di sosta sotto i piloni, sono intervenuti i tecnici di Autostrade e la polizia locale. Dopo una serie di valutazioni è stato deciso di non chiudere il parcheggio.

Purtroppo non è la prima volta che accade. Lo scorso 29 agosto sul viadotto si era staccato un coprigiunto e due auto erano state danneggiate, poche settimane prima invece (era il 12 agosto) erano caduti dei pezzi di calcestruzzo.

I residenti sono esterrefatti e impauriti. «La lezione del Morandi non servirà per niente», scrive su Facebook Giulio La Salandra. «Nessuna lezione…memoria sempre più corta», aggiunge invece Erika Tessarollo.

Nelle ultime settimane si sono susseguiti cantieri di monitoraggio, sopra il ponte. Autostrade precisa che «le immediate verifiche effettuate dai tecnici della Direzione di Tronco di Genova hanno rilevato lo sganciamento di un gomito di plastica di un pluviale per lo scolo dell’acqua piovana, distaccatosi probabilmente a causa del maltempo odierno e del forte afflusso di acqua. È prevista già per domani mattina la sostituzione del pezzo in plastica. Il viadotto, monitorato e mantenuto con regolarità, è assolutamente sicuro e non presenta alcuna anomalia che ne influenzi il comportamento statico».

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...