giovedì 2 Ottobre 2025
HomeLavori PubbliciAutostrade per l'Italia, pubblicata una mappa degli interventi di manutenzione su ponti...

Autostrade per l’Italia, pubblicata una mappa degli interventi di manutenzione su ponti e viadotti

Autostrade per l’Italia ha deciso di adottare un principio di “trasparenza totale” dei propri atti. Ogni documento aziendale riguardante la gestione dell’infrastruttura di rete – inclusi quelli relativi alle attività di progettazione, manutenzione, monitoraggio – potrà essere consultato e consegnato ai cittadini che ne faranno richiesta.

Nei prossimi giorni la società attiverà due “sportelli”, uno digitale sul sito www.autostrade.it, e uno fisico presso la sede centrale di via Bergamini a Roma, attraverso i quali chiunque abbia un legittimo interesse potrà presentare richiesta di accesso agli atti e ricevere così la documentazione di interesse, sulla base di una procedura di accesso che sarà concordata da ASPI con le associazioni dei consumatori.

Prosegue intanto la pubblicazione di dati e documentazione nell’area “Sicurezza Viadotti”, presente sulla homepage del sito www.autostrade.it. Oltre alle informazioni di dettaglio sui viadotti Pecetti e Paolillo, rese note il 14 settembre, è stata pubblicata ieri una mappatura degli interventi di manutenzione su ponti e viadotti. In sintesi, attualmente sono in corso interventi di manutenzione su 73 viadotti. La mappatura evidenzia come siano 64 le opere che richiedono interventi entro 5 anni, 253 quelle con interventi da eseguire a medio lungo-termine, 705 con interventi da eseguire a lungo termine, 848 le opere che non hanno bisogno di interventi. A fronte dei tempi massimi di intervento sopra indicati, e pur in una situazione di regolarità della rete, la Società intende accelerare tutti i programmi di intervento.

Nei prossimi aggiornamenti dell’area, sarà pubblicata online anche la documentazione relativa alle barriere di sicurezza laterali (piano di controlli, la procedura di prova realizzata dal Politecnico di Bari, i risultati delle analisi certificate da professionisti del settore).

Ecco il link all’area “Sicurezza Viadotti

 

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...