martedì 15 Luglio 2025
HomeIn primo pianoIndagine dell'Università Cattolica: il Comune di Salerno al primo posto tra i...

Indagine dell’Università Cattolica: il Comune di Salerno al primo posto tra i cattivi pagatori

Il Comune di Salerno è al primo posto tra i “cattivi pagatori”, l’infelice graduatoria tra enti e committenti pubblici che non onorano le fatture per lavori eseguiti, entro i termini imposti dalla normativa europea.
Il dato emerge da uno studio condotto dall’Università Cattolica di Milano sulla efficienza della Pubblica Amministrazione, in un’accezione molto ampia, e riguarda i pagamenti non effettuati nei limiti temporali previsti dalla legge.

Dall’inchiesta è emerso che il Comune di Salerno paga con un ritardo di 108 giorni rispetto alle scadenze i propri fornitori.

I comuni sopra i 60mila abitanti sono in larga parte cattivi pagatori, con un ritardo medio ponderato di 12 giorni e 69 amministrazioni ritardatarie su 105 (65,7 per cento). Tra i comuni più lenti compaiono i comuni di Salerno (108 giorni di ritardo rispetto alla scadenza), Alessandria (99) e Andria (96). Si distinguono invece come ottimi pagatori i Comuni di Verona (28 giorni di anticipo rispetto alla scadenza), Trento (24) e Bergamo (18).

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...