mercoledì 2 Luglio 2025
HomeCentro StudiNomisma: 2,5 milioni di famiglie italiane pronte ad acquistare un immobile

Nomisma: 2,5 milioni di famiglie italiane pronte ad acquistare un immobile

Le famiglie italiane in cerca di abitazione intenzionate ad attivarsi “da qui a un anno per l’acquisto di una casa” si stima possano essere “quasi 2,5 milioni, per un mercato potenziale quantificabile in 404,2 miliardi di euro”. A inquadrare in questo modo i movimenti nel settore immobiliare è Nomisma nel 12/o Rapporto sulla Finanza Immobiliare 2019 presentato oggi in occasione di RE Italy 2019.

Secondo l’istituto di ricerca bolognese – che, per il 2018 stima un valore complessivo di mercato pari a 94,3 miliardi di euro, in crescita del 5,1% rispetto alla rilevazione precedente – aumentano le motivazioni di acquisto di una prima casa o di sostituzione prima casa, il 74,8% delle intenzioni pari a 1,8 milioni di famiglie mentre la componente di investimento, riguarda il 13,9% delle intenzioni di acquisto, pari a 340.000 famiglie, in lieve calo rispetto al 15,4% del 2018.

Le famiglie che hanno intenzione di acquistare un’abitazione sono in larga parte giovani, in prevalenza nuclei con figli, caratterizzati da una capacità di risparmio uguale e maggiore rispetto all’anno precedente, che possono contare su più percettori di reddito e su un livello di istruzione medio-alto.

Secondo i dati raccolti da Nomisma, il 47,6% delle famiglie che intendono acquistare un’abitazione nei prossimi 12 mesi prevede di ricorrere al canale bancario (1,1 milioni di famiglie), confermando quanto tale componente sia strategica a sostegno della domanda abitativa. (ANSA).

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...