sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoOpere prioritarie, tagliati 30 milioni alle risorse per la progettazione

Opere prioritarie, tagliati 30 milioni alle risorse per la progettazione

Scendono da 110 a 80 milioni di euro le risorse destinate alla progettazione delle opere prioritarie, rimodulate e ripartite dal decreto “Fondo per la progettazione delle opere prioritarie”, approvato dalla Conferenza Unificata dello scorso 28 marzo.
Il Fondo, che originariamente prevedeva uno stanziamento di 110 milioni di euro, è stato ridotto di 30 milioni di euro dalla Legge di Bilancio 2019 e, di conseguenza, sono state rimodulate le risorse destinate ad ogni ente beneficiario.
Gli Enti useranno queste risorse per la redazione dei progetti di fattibilità delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese e la project review delle infrastrutture già finanziate.
Gli 80 milioni stati ripartiti proporzionalmente tra:
– 15 Autorità Portuali per un totale di 21.343.000 euro;
– 14 Città Metropolitane per 20.631.000 euro;
– 14 Comuni capoluogo delle Città Metropolitane per 21.343.000 euro;
– 37 Comuni capoluogo di Regione o di Provincia autonoma e i Comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti per 16.363.000 euro.
Le tabelle allegate al decreto contengono la ripartizione delle risorse tra i singoli enti beneficiari.
Le risorse serviranno a finanziare anche i Piani urbani per la mobilità sostenibile (PUMS) e i piani strategici triennali del territorio metropolitano o, nel caso in cui le Amministrazioni abbiano già definito i PUMS, la predisposizione di progetti di fattibilità o della project review di opere contenute negli strumenti di pianificazione.
Il Fondo per la progettazione delle opere prioritarie è stato istituito dall’articolo 202 del Codice Appalti e finanziato con 490 milioni di euro dal Fondo Investimenti della Legge di Bilancio per il 2017 (Legge n. 232/2016)
All’inizio dell’anno, un decreto del Ministero delle infrastrutture ha messo a disposizione 110 milioni per il triennio 2018 – 2020: con l’emanazione della Legge di Bilancio 2019 il fondo è stato ridotto di 30 milioni.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...