martedì 21 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoInterventi in zona sismica: obbligatorio il deposito del progetto anche per interventi...

Interventi in zona sismica: obbligatorio il deposito del progetto anche per interventi minori

A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 39335/2018, in cui i giudici hanno spiegato che qualsiasi tipo di intervento edilizio in zona sismica, anche se non realizzato in conglomerato cementizio armato, indipendentemente dai materiali utilizzati, dalla tipologia delle strutture e dalla natura pertinenziale o precaria, deve essere denunciata al competente ufficio. Da tali adempimenti sono esclusi soltanto gli interventi di manutenzione ordinaria.

Nel caso analizzato dalla Cassazione, il proprietario di un edificio ne aveva aumentato la volumetria di oltre 700 m3, oltre che realizzato opere di movimento terra con formazione di terrazzamenti, sbancamento del carico urbanistico dovuto alla volumetria fuori  terra del manufatto, apertura di un vano porta e due finestre. In seguito a tali interventi  il Comune aveva segnalato il mancato deposito del progetto, generando il ricorso da parte del proprietario.

La Cassazione ha confermato l’obbligo di deposito del progetto, spiegando che tale prassi, oltre a consentire alla Pubblica Amministrazione il controllo preventivo di tutte le costruzioni realizzate in zona sismica, assume una importante rilevanza sul piano della pericolosità, ad esempio, per la collocazione del manufatto o per la morfologia del territorio. La normativa antisismica si applica ai semplici muri di recinzione costruiti con mattoni forati e alla chiusura di verande con mattoni, escludendo ogni possibilità di deroga eventualmente prevista dalle disposizioni regionali.

Ultimi articoli

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...