giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoFisco: agevolazione prima casa compatibile con la nuda proprietà

Fisco: agevolazione prima casa compatibile con la nuda proprietà

A ribardirlo è l’Agenzia delle Entrate, secondo cui è possibile usufruire dell’agevolazione prevista per l’acquisto della prima abitazione situata nello stesso Comune in cui si è già in possesso della nuda proprietà di un altro immobile.

Quest’ultima, infatti, non implica da parte del nudo proprietario il possesso dell’immobile, che compete, invece, all’usufruttuario.

I benefici spettano, ricorda l’Agenzia, solo se la nuda proprietà non sia stata acquistata usufruendo già delle agevolazioni “prima casa” ed è valida anche quando l’acquirente ricongiunge la piena proprietà (usufruttuario che acquista la nuda proprietà o viceversa).

Si ricorda che le agevolazioni consistono, in caso di acquisto da parte di un privato, nella riduzione dell’imposta di registro dal 9% al 2% del valore catastale dell’immobile; le imposte ipotecarie e catastali, inoltre, si versano nella misura fissa di 50 euro.

Se a vendere è un’impresa soggetta ad Iva, all’acquirente spetta una riduzione dell’ imposta sul valore aggiunto dal 10% al 4% del prezzo di cessione. Le imposte ipotecarie, di registro e catastale si pagano in misura fissa di 200 euro.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...