giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoPermesso di costruire: per il Consiglio di Stato il titolo abilitativo non...

Permesso di costruire: per il Consiglio di Stato il titolo abilitativo non può essere sottoposto a condizioni

Con la sentenza n. 2366/2018 i giudici del CdS hanno confermato il concetto già espresso dal Tar di competenza, affermando che il permesso di costruire non può essere sottoposto a condizioni. Le uniche eccezioni devono essere previste per legge e destinate al pubblico interesse.

Nel caso in esame, il Consiglio era stato chiamato ad esprimersi nel ricorso presentato da una società, intenzionata a realizzare un’autorimessa su cinque livelli interrati per 40 box auto, contro l’Amministrazione comunale, che aveva rilasciato il permesso di costruire, vincolandolo all’acquisizione di una relazione univoca sulla fattibilità dell’intervento dal punto di vista strutturale ed all’autorizzazione da parte dei condomini confinanti.

Il primo a dare parere favorevole alla ricorrente è stato il Tar, che ha ritenuto illegittima “l’apposizione di una condizione sospensiva in grado di subordinare l’efficacia del permesso di costruire ad una successiva analisi della situazione di fatto”.

A confermare tale parere il Consiglio di Stato, che con la sopra citata sentenza ha spiegato che “non sussistono i presupposti per il rilascio condizionato del titolo, poiché non comporta risparmio procedimentale, non essendo necessario acquisire atti da altra amministrazione”.

La condizione cui è stato sottoposto il rilascio del permesso risulta, inoltre, essere onerosa: “L’aver subordinato la produzione degli effetti del permesso di costruire alla conclusione di un futuro accordo si risolve in un ingiustificato aggravamento del procedimento, in antitesi ai principi di efficienza ed economicità ex art. 97 Cost. e art. 11 L. 241/1990”.

Secondo i giudici, l’Amministrazione comunale scarica il potere decisorio sulla concreta operatività del permesso a soggetti diversi, finendo, sostanzialmente, per abdicare all’esercizio della funzione pubblica.

Inoltre, l’efficacia del permesso non può essere avvolta dall’incertezza, dipendendo dalla conclusione di un accordo futuro, e non può originarsi dalla decisione di soggetti terzi controinteressati, ovvero dal parere dei condomini confinanti sulla fattibilità dell’intervento.

“Il Collegio – si legge nella sentenza – riscontra che la produzione degli effetti del permesso impugnato risulta subordinata al verificarsi di una condizione, di carattere sospensivo, futura ed incerta, in quanto tale inammissibile nonché dimostrativa di una carente istruttoria procedimentale”.

Il Cds ha, quindi, accolto il ricorso della società e dichiarato illegittima la condizione sospensiva del permesso di costruire.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....