giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoBando ISI 2017, al via la presentazione delle candidature

Bando ISI 2017, al via la presentazione delle candidature

A partire da oggi, avranno di tempo fino al 31 maggio le imprese interessate a presentare richiesta per l’assegnazione dei 249 milioni di euro messi a disposizione dall’Inail per la realizzazione di progetti di miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il bando, presentato a dicembre dello scorso anno e destinato alle imprese iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e agli Enti del terso settore, ha stanziato risorse per 249.406.358 euro, ripartite in 5 assi di finanziamento (a fondo perduto in conto capitale, calcolati sulle spese ammissibili al netto dell’IVA) differenziati in base ai destinatari. Le risorse saranno, inoltre, ripartite su base regionale e assegnate secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande e fino ad esaurimento.

Le tipologie di interventi finanziabili con rispettiva ripartizione sono:

  1. Asse 1
Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 100 milioni di euro
  1. Asse 2
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi 44.406.358 euro
  1. Asse 3
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto 60 milioni di euro
  1. Asse 4
Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica 10 milioni di euro
  1. Asse 5
Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli 35 milioni di euro

La presentazione delle domande, attiva dal 19 aprile fino alle ore 18:00 del 31 maggio 2018, avverrà in via telematica, accedendo all’area “servizi on line” del portale Inail attraverso le credenziali fornite in fase di registrazione. L’applicazione consente di: effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;  verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità; salvare la domanda inserita; effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.

A partire dal 7 giugno l’Istituto stabilirà giorni ed orari di apertura dello sportello informatico, attraverso cui le imprese, che avranno raggiunto o superato le soglie minime di ammissibilità, potranno inoltrare le domande di ammissione al finanziamento.

Le modalità di presentazione delle istanze sono spiegate nel dettaglio nel Manuale fornito dall’Inail (allegato).

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...