sabato 19 Luglio 2025
HomeSenza categoriaSentenza Consiglio di Stato - l’inerzia del Comune non può...

Sentenza Consiglio di Stato – l’inerzia del Comune non può legittimare una costruzione priva del titolo abilitativo

Il Consiglio di  Stato con la sentenza 1893/2018 ha affermato che una  costruzione abusiva non può diventare legittima per l’inerzia del Comune

I giudici hanno spiegato che l’edificazione senza titolo abilitativo è illegittima e la situazione non cambia se l’Amministrazione, che deve tutelare l’interesse pubblico, agisce con ritardo.

 L’inerzia, hanno aggiunto, non può far credere al proprietario del manufatto abusivo che l’Amministrazione abbia intenzione di chiudere un occhio e non agire o che si crei una sorta di sanatoria automatica. Questo perché il decorso del tempo non fa perdere all’Amministrazione il potere e il dovere di contrastare l’abusivismo edilizio.

 Anche se in ritardo, il Comune può quindi emettere l’ordine di demolizione senza dover fornire ulteriori motivazioni.

Nel caso esaminato dal Consiglio di Stato, il proprietario di un immobile aveva ricevuto l’ordine di demolire due verande realizzate molti anni prima, senza permesso di costruire, dai precedenti proprietari.

 Il nuovo proprietario riteneva di essere stato punito ingiustamente dalla decisione del Comune e sosteneva che il tempo passato lo aveva portato a credere che l’Amministrazione non avesse intenzione di prendere provvedimenti.

 I giudici gli hanno dato torto concludendo che l’abuso edilizio non si regolarizza col trascorrere del tempo.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...