sabato 19 Luglio 2025
HomeSenza categoriaCatasto: trasmissione telematica consentita anche ad architetti ed ingegneri

Catasto: trasmissione telematica consentita anche ad architetti ed ingegneri

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento  53616 del  9 marzo scorso, ha stabilito che saranno autorizzati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione e delle volture catastali non più solo notai, commercialisti, consulenti del lavoro, geometri e periti, ma è stata estesa la possibilità anche ad ingegneri ed architetti. Queste ultime figura professionali, infatti, secondo l’Agenzia, possiedono i necessari requisiti tecnici ed organizzativi e, soprattutto,  svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in particolare per la presentazione della documentazioni relativa a successioni e volture catastali.

Nello specifico il Provvedimento considera soggetti incaricati della trasmissione, anche riuniti in forma associativa, gli iscritti all’albo degli Ingegneri, gli iscritti all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il titolo di “Architetto” o “Architetto iunior”, le agenzie che svolgono, per conto dei propri clienti, attività di pratiche amministrative presso amministrazioni ed enti pubblici, purché titolari di licenza rilasciata ai sensi dell’art. 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

I tecnici restano in attesa della circolare esplicativa da parte del CNI, in cui saranno indicate le modalità operative per l’accesso all’abilitazione.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...