lunedì 20 Ottobre 2025
HomeTerritorio e AmbienteDecreto FER, in arrivo incentivi per il fotovoltaico

Decreto FER, in arrivo incentivi per il fotovoltaico

Eksempelvis kan en enkelt Viagra pille koste over hundrede kroner på https://danmarkpiller.dk/super-hard-on-uden-recept.html recept på apoteket, mens prisen pr. Billig viagra må næsten være lig med dårlig viagra?

Nuovi incentivi per il fotovoltaico previsti  dalla  bozza di decreto sulle FER elettriche, firmata dal Ministero dello Sviluppo Economico, che definisce le agevolazioni alle energie rinnovabili nel periodo 2018 – 2020 e ora attende il via libera del Ministero dell’Ambiente.

 Saranno incentivate le rinnovabili elettriche più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione.

L’obiettivo dichiarato dal Mise è massimizzare la quantità di energia rinnovabile prodotta, facendo leva proprio sulla maggiore competitività delle FER. La potenza messa a disposizione sarebbe di oltre 6.000 MW, che potrebbe garantire una produzione aggiuntiva di quasi 11 TWh di energia verde.

 L’accesso agli incentivi, spiega il Mise, dovrebbe avvenire prevalentemente tramite procedure competitive basate su criteri economici, in modo da stimolare la riduzione degli oneri sulla bolletta e l’efficienza nella filiera di approvvigionamento dei componenti. Si tratta di registri per gli impianti di potenza fino a 1 MW e di aste al ribasso per quelli di potenza superiore a 1 MW.

Le aste saranno suddivise per gruppi di tecnologie, in base alla capacità di ridurre i costi. Eolico onshore e fotovoltaico da una parte, idroelettrico, geotermoelettrico e gas di discaricae depurazione dall’altra.

 La cessione di energia fotovoltaica verrebbe remunerata da GSE con una tariffa di 110 €/MWh per impianti da 20 a 100 kW e di 90 €/MWh per impianti da 100 kW a 1 MW.

Saranno valorizzati anche criteri di selezione ispirati alla qualità dei progetti e alla tutela ambientale e territoriale.

Gli operatori del settore hanno sottolineato che nell’attuale formulazione il decreto non si applica a biomasse, biogas, eolico off-shore, geotermia innovativa, solare termodinamico,  la  mancata  possibilità di accesso diretto agli incentivi per i piccoli impianti e assenza di incentivi per gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW e per quelli in regime di scambio sul posto.

Ultimi articoli

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...