venerdì 3 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoCassazione: l’ampliamento non può essere considerato pertinenza, ma rappresenta una ristrutturazione edilizia

Cassazione: l’ampliamento non può essere considerato pertinenza, ma rappresenta una ristrutturazione edilizia

La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in merito alla classificazione di un intervento di ristrutturazione, nell’ambito della vertenza sorta fra l’Amministrazione comunale ed il proprietario di un immobile vincolato ai sensi del Codice dei beni ambientali e del Paesaggio, su cui erano stati realizzati interventi di ristrutturazione senza la preventiva richiesta del permesso di costruire.

Nel caso specifico, il Comune aveva rilevato la presenza di un abuso edilizio, sanzionato con la demolizione ed il ripristino della situazione precedente. A tale decisione si era opposto il proprietario, motivando la mancata richiesta del permesso di costruire sulla base del carattere pertinenziale dell’ampliamento, non superando, quest’ultimo, il 20% del volume dell’edificio principale (Testo unico dell’Edilizia).

I giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4139/2018, hanno stabilito che la costruzione realizzata con l’ampliamento costituisce parte integrante dell’edificio principale. Quest’ultimo, di conseguenza, risulta essere un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, cui è stata alterata la volumetria complessiva.

Secondo la Cassazione, mancando l’autonomia dell’ampliamento rispetto all’edificio principale, viene meno il requisito fondamentale per cui una costruzione possa essere considerata pertinenziale. Pertanto, tale tipo di intervento deve essere classificato come “ristrutturazione edilizia”, ed occorre, quindi, occorre la richiesta del permesso di costruire.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...