sabato 13 Settembre 2025
HomeIn primo pianoNuovo Codice della Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio

Nuovo Codice della Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio

Dopo il parere n. 2647 del 19 dicembre 2017 del Consiglio di Stato e la successiva approvazione del Consiglio dei Ministri, con Delibera n. 66 del 29 dicembre 2017, lo scorso 22 gennaio è stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 17  il D. Lgs n. 1/2018 recante “Codice della Protezione Civile”.

Il nuovo Codice, entrato il vigore il 6 febbraio 2018, offre a tutti gli operatori di settore un quadro organico della normativa di protezione civile italiana. L’intento è quello di raccogliere, semplificare e riordinare tutte le disposizioni normative, che prima erano separate in diversi provvedimenti.

Il documento chiarisce la differenziazione tra la linea politica e quella amministrativa ed operativa ai diversi livelli di governo territoriale; migliora la definizione della catena di comando e di controllo in emergenza, definisce le attività di pianificazione, individua procedure più rapide per la definizione dello stato di emergenza.

Il testo prevede una ripartizione delle risorse in tre fondi:

  • fondo nazionale di protezione civile per le attività di previsione e prevenzione (risorse per lo svolgimento delle attività di previsione e prevenzione dei rischi assicurate dal dipartimento della protezione civile già iscritte al bilancio);
  • fondo per le emergenze nazionali (per gli eventi emergenziali nazionali);
  • fondo regionale di protezione civile (fondo che contribuisce al potenziamento del sistema di protezione civile regionale e concorre agli interventi di carattere regionale).

Nel documento si specificano, inoltre, le tipologie di rischi e i sistemi di allertamento.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....