sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoApprovato in cabina di regia il piano di interventi contro il rischio...

Approvato in cabina di regia il piano di interventi contro il rischio idrogeologico

Nella riunione dello scorso 21 febbraio, svoltasi a Pieve Torina, in provincia di Macerata, il gruppo di lavoro ha presentato ed approvato il piano di interventi da 280 milioni di euro la messa in sicurezza dei territori a rischio idrogeologico.

Per la prima volta nella storia degli eventi sismici verificatisi in Italia, lo Stato, con lo stanziamento di circa 280 milioni di euro, ha programmato non solo la ricostruzione di edifici pubblici e privati, ma anche la messa in sicurezza sia dal punto di vista idraulico che idrogeologico dei territori interessati dall’adeguamento  degli edifici danneggiati e dalla ricostruzione di immobili ex novo.

Approvata anche l’ordinanza sulle sovrapposizioni dei danni derivanti dai terremoti del ’97 nelle Marche e Umbria, del 2009 a L’Aquila, di Marsciano in Umbria, e del 2016/2017. “Prevarrà il concetto del danno preminente – come spiegato dal Commissario Paola De Micheli – verificheremo se il danno di un edificio, pubblico o privato, sarà da attribuire ai terremoti del 2016 e 2017 o a quelli precedenti. Nel primo caso sarà l’attuale struttura commissariale a finanziare interamente la ricostruzione, nel secondo caso manderemo avanti l’iter già avviato”. L’importo complessivo già finanziato ammonta a 2,5 miliardi di euro e comprende sia interventi su opere pubbliche, che i piani di stralcio sulle infrastrutture stradali. Ad esso vanno aggiunti i fondi per la gestione dell’emergenza.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...