sabato 19 Luglio 2025
HomeSenza categoriaCorte di Cassazione: valori OMI insufficienti a certificare il valore di un...

Corte di Cassazione: valori OMI insufficienti a certificare il valore di un immobile

Secondo quanto espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza del 15 dicembre 2017, n. 30163, risultano illegittimi gli accertamenti avviati dall’Agenzia delle Entrate esclusivamente sulla base di una differenza di prezzo fra quello indicato nell’atto di compravendita e quello calcolato con le quotazioni OMI.

Per i giudici, infatti, come già espresso in altre pronunce (Cass. n. 20089/2017; Cass. 18651/2016), tali indici non sono ritenuti idonei e sufficienti a certificare il valore dell’immobile ed a giustificare l’avvio di un accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per sostenere “la pretesa impositiva legata al maggior valore dei beni” occorre tenere in considerazioni ulteriori parametri, intrinseci ed estrinseci, quali, fra gli altri, l’esistenza di vincoli di edificabilità e, quindi, la rispondenza con gli strumenti urbanistici vigenti, l’ubicazione, lo stato delle opere di urbanizzazione.

Come noto, ai sensi dell’art. 51 del Testo Unico del Registro: “si assume come valore dei beni o dei diritti quello dichiarato dalle parti nell’atto e, in mancanza o se superiore, il corrispettivo pattuito per l’intera durata del contratto. Per gli atti che hanno per oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari, si intende per valore il valore venale in comune commercio. l’Ufficio del registro, ai fini dell’eventuale rettifica, controlla il valore di cui al comma primo avendo riguardo ai trasferimenti a qualsiasi titolo e alle divisioni e perizie giudiziarie, anteriori di non oltre tre anni alla data dell’atto o a quella in cui se ne produce l’effetto traslativo o costitutivo, che abbiano avuto per oggetto gli stessi immobili o altri di analoghe caratteristiche”.

Pertanto, come confermato dalla Cassazione, il “valore venale in comune commercio” che costituisce la base imponibile ai fini dell’imposta di registro, va definito non solo in riferimento ai valori OMI, ma in relazione a una serie di altri parametri.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...