giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoNel quarto trimestre 2017 ancora un forte aumento delle vendite di macchine...

Nel quarto trimestre 2017 ancora un forte aumento delle vendite di macchine per cantieri

Ancora una forte crescita nell’ultimo trimestre del 2017 nella vendita di macchine movimento terra. L’Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del Cresme, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, segnala infatti l’ennesimo forte aumento delle vendite per il mercato interno sia per quanto riguarda le macchine movimento terra sia per le macchine speciali per lavori stradali.

In totale sono più di 4.800 le macchine in questi tre mesi, vendute o per le flotte noleggio, con un aumento del +18,1% rispetto allo stesso periodo del 2016. La ripresa è iniziata nel 2014 e proseguita negli ultimi 4 anni e ha recuperato il calo perso per la crisi del settore delle infrastrutture. La totalizzazione dei dati trimestrali nel 2017, pari a 12.800 macchine, cresce del +15% rispetto al 2016.

Gli escavatori cingolati con 776 macchine, rappresentano il 57,8% del settore, registrano un incremento del +16,9% e le pale gommate che passano da 310 macchine nel 4° trimestre 2016 a 468, del +51%. Gli escavatori gommati e i dozer, che avevano registrato una flessione delle vendite nel 1° trimestre dell’anno, in quest’ultimo trimestre totalizzano un numero di macchine in aumento rispetto al 4° trimestre 2016 rispettivamente del +25% e del +140%.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...