giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoNuove NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni), firmato il decreto di approvazione

Nuove NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni), firmato il decreto di approvazione

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato il decreto di approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, che 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sostituiranno le NTC 2008.

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni fissano i principi da seguire nel progetto, nell’esecuzione e nel collaudo delle costruzioni e le prestazioni che gli edifici devono raggiungere in termini di resistenza meccanica e stabilità. Si compongono di 12 capitoli:

  1. Oggetto
  2. Sicurezza e prestazioni attese
  3. Azioni sulle costruzioni
  4. Costruzioni civili e industriali
  5. Ponti
  6. Progettazione geotecnica
  7. Progettazione per azioni sismiche
  8. Costruzioni esistenti
  9. Collaudo statico
  10. Redazione dei progetti strutturali, esecutivi e delle relazioni di calcolo
  11. Materiali e prodotti ad uso strutturale
  12. Riferimenti tecnici

La novità sostanziale rispetto al testo del 2008 riguarda l’adeguamento antisismico degli edifici esistenti (capitolo 7), che dovrà rispettare requisiti meno stringenti rispetto a quelli che saranno applicati alle nuove costruzioni.

L’obiettivo è quello di consentire la realizzazione di interventi di ristrutturazione con costi sostenibili e di facilitare l’accesso al sismabonus, la detrazione fiscale dal 50 all’85% destinata all’adeguamento antisismico degli edifici.

Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni sono state presentate al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 26 luglio 2013 e la discussione è stata avviata nell’ottobre 2014. Il CSLLPP ha dato il primo via libera alle nuove NTC nel novembre 2014 ma il testo è stato diffuso a marzo 2015.

Successivamente sono stati acquisiti il concerto tra Ministero delle Infrastrutture e Ministero dell’Interno, il parere del Dipartimento della Protezione Civile e l’intesa della Conferenza Unificata.

Il 6 febbraio 2017 la bozza delle nuove NTC è stata inviata alla Commissione europea per la verifica della coerenza con la normativa comunitaria. La Commissione europea ha avuto tempo fino all’8 maggio 2017 per valutare il testo e i contributi degli stakeholders.

Successivamente il testo è stato vagliato dalla Protezione Civile e ha completato il lungo percorso presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

La stesura della Circolare applicativa delle nuove NTC è stata avviata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici alla fine del 2014. L’iter è andato in parallelo con quello delle Norme Tecniche e si è concluso nel maggio 2017, con l’intenzione di pubblicare la Circolare in Gazzetta Ufficiale congiuntamente alle Norme Tecniche.

Ma a settembre la Circolare non è approdata, come previsto, all’Assemblea plenaria del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Sfuma quindi l’ipotesi di una pubblicazione contemporanea con le Norme Tecniche per le Costruzioni.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....