giovedì 2 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoProgramma straordinario da 850 milioni per la riqualificazione delle periferie. Domande entro...

Programma straordinario da 850 milioni per la riqualificazione delle periferie. Domande entro il 20 febbraio

I Comuni dovranno presentare le richieste di accesso al bando per la riqualificazione delle periferie non oltre il prossimo 20 febbraio (per l’annualità 2018). Per le annualità dei due anni successivi (2019 e 2020) il termine è fissato al 20 settembre (di quest’anno per il 2019, del prossimo anno per il 2020).

Sono le scadenze ed i termini fissati dalla Legge di Bilancio 2018 per i Comuni che non risultano già beneficiari del precedente bando finalizzato a sostenere interventi riguardanti opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

Ogni comune non potrà chiedere al ministero dell’Interno contributi d’importo superiore a 5 milioni e 225mila euro. I fondi sono assegnati nel limite complessivo di 150 milioni di euro per l’anno 2018, 300 milioni di euro per l’anno 2019 e 400 milioni di euro per l’anno 2020.

La richiesta di contributi dovrà contenere informazioni e dati riferiti alla tipologia dell’opera e al codice unico di progetto (cup) oltre a informazioni riguardanti eventuali forme di finanziamento concessi da altri soggetti per lo stesso intervento.

La mancanza dell’indicazione di un Cup, l’errata indicazione in relazione all’opera per la quale è stato richiesto il contributo porta all’esclusione dalla procedura. Da ricordare che la richiesta di contributo dovrà essere riferita a opere inserite in uno strumento programmatorio.

I fondi relativi alla prima scadenza (20 febbraio) saranno assegnati entro il prossimo 31 marzo.

Ultimi articoli

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...