lunedì 28 Aprile 2025
HomeIn primo pianoIstat, accelerano i prezzi delle case. Nel 2024 +3,2%

Istat, accelerano i prezzi delle case. Nel 2024 +3,2%

Nel quarto trimestre del 2024, il mercato delle abitazioni ha registrato un incremento dei prezzi del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, segnando un’accelerazione rispetto al +3,8% del terzo trimestre 2024. Questo trend positivo, che continua a caratterizzare il settore, è alimentato principalmente dal forte aumento dei prezzi delle abitazioni nuove, che hanno visto un’impennata del 9,4%. Al contrario, l’incremento per le abitazioni esistenti si è limitato a un più contenuto +3,4%.

Un Aumento Sostenuto per le Abitazioni Nuove

Il dato relativo alle abitazioni nuove è particolarmente significativo, in quanto riflette una forte domanda nel segmento delle nuove costruzioni. L’incremento del 9,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente conferma un trend di fiducia nel mercato, con i consumatori pronti a investire in immobili di nuova costruzione. Questo fenomeno potrebbe essere legato a diversi fattori, tra cui la ricerca di soluzioni abitative moderne, l’attenzione alle performance energetiche e la crescente preferenza per abitazioni più efficienti.

Comportamento Congiunturale: Lieve Aumento nel Quarto Trimestre

Se si esamina l’andamento congiunturale, ossia il confronto tra il terzo e il quarto trimestre del 2024, l’aumento dei prezzi delle abitazioni è stato dello 0,7%. Un dato che, pur se moderato rispetto alla crescita su base annuale, segnala una stabilità generale del mercato, con un leggero ma costante rialzo dei valori.

Bilancio Annuale: Una Crescita Complessiva del 3,2%

Guardando l’intero 2024, i prezzi delle abitazioni hanno registrato un incremento del 3,2% rispetto all’anno precedente, un dato che evidenzia una sensibile accelerazione rispetto al +1,3% del 2023. Questo aumento può essere interpretato come il risultato di una serie di fattori che hanno caratterizzato l’anno, tra cui la ripresa economica post-pandemia, la domanda crescente di immobili e l’instabilità delle altre forme di investimento, che hanno spinto molti verso il mercato immobiliare come valore rifugio.

Conclusioni

Il 2024 si conferma un anno positivo per il mercato immobiliare, con un incremento robusto dei prezzi delle abitazioni, sostenuto principalmente dalla forte domanda di nuove costruzioni. La crescita, pur essendo moderata nel quarto trimestre rispetto ai primi nove mesi dell’anno, continua a riflettere un mercato dinamico e in buona salute. L’aumento dei prezzi delle abitazioni, seppur inferiore alle percentuali di inizio anno, fa presagire un proseguimento di un trend positivo anche per il 2025, supportato dalla solida domanda di immobili nuovi e dalla continua evoluzione delle esigenze abitative dei consumatori.

Ultimi articoli

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Abusi edilizi, anche il vicino legittimato ad opporsi in giudizio

Il tema del condono edilizio in Italia continua a essere uno dei più dibattuti,...