giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoItalia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Italia in stagnazione, Pil invariato nel quarto trimestre 2024

Nel quarto trimestre del 2024 il Prodotto Interno Lordo (Pil) italiano, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente, segnando una crescita tendenziale dello 0,5% su base annua. Lo comunica l’Istat nelle sue prime stime.

Crescita annuale al di sotto delle aspettative

Nel complesso del 2024, il Pil italiano ha registrato un incremento dello 0,5% rispetto all’anno precedente. Un valore inferiore rispetto alla stima grezza dell’1% indicata dal governo nel Documento di Programmazione e Bilancio (Psb) di settembre. L’anno appena concluso ha contato quattro giornate lavorative in più rispetto al 2023, un fattore che ha parzialmente influenzato la crescita.

Occupazione e disoccupazione: dati contraddittori

L’Istat ha inoltre diffuso i dati provvisori su occupazione e disoccupazione. A dicembre 2024, il tasso di disoccupazione è salito al 6,2%, con un aumento di 0,3 punti percentuali su base mensile. Tuttavia, il tasso di disoccupazione giovanile è leggermente diminuito, attestandosi al 19,4% (-0,1 punti). Il numero complessivo degli occupati è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente, fermandosi a 24 milioni 65mila unità. Il tasso di occupazione ha subito una lieve flessione al 62,3% (-0,1 punti percentuali).
Nel confronto annuo, gli occupati risultano in aumento dell’1,2% (+274mila unità), grazie alla crescita dei dipendenti permanenti (+687mila). Questo incremento ha compensato il calo dei dipendenti a termine (-402mila) e degli autonomi (-11mila).

Eurozona in Fase di Stallo

Anche l’Eurozona ha registrato una fase di stagnazione nel quarto trimestre del 2024. Secondo Eurostat, il Pil dell’Eurozona è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente, in contrasto con la crescita dello 0,4% registrata nel terzo trimestre. Su base annua, la crescita è stata dello 0,7%.
Nell’insieme dei 27 Paesi dell’Unione Europea, il Pil ha mostrato una crescita dello 0,8% su base annua e dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Alcuni tra i principali Paesi dell’Eurozona hanno registrato performance peggiori: in Germania il Pil è sceso dello 0,2%, mentre in Francia ha registrato un calo dello 0,1%.

Prospettive e Sfide

I dati diffusi dall’Istat e da Eurostat evidenziano un quadro economico incerto per l’Italia e per l’Eurozona. La stagnazione della crescita, unita a una dinamica occupazionale altalenante, pone interrogativi sulle strategie da adottare per stimolare l’economia nel 2025. Le politiche economiche del governo e il contesto internazionale saranno fattori chiave per determinare le prospettive di crescita nei prossimi mesi.

 

 

 

Immagine di Gerd Altmann da Pixabay

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....