domenica 20 Aprile 2025
HomeIn primo pianoImmobili dello Stato: concessioni, il Demanio mette a bando 11 edifici

Immobili dello Stato: concessioni, il Demanio mette a bando 11 edifici

Case cantoniere, una stazione ferroviaria, un’ex Casa del Popolo, una caserma e un faro della costiera amalfitana tra gli 11 beni che l’Agenzia del Demanio propone in concessione a privati tramite bandi pubblicati oggi sul sito www.agenziademanio.it.
Si tratta della seconda tranche del 2024 dei bandi di concessione di immobili di proprietà dello Stato che l’Agenzia pubblica due volte l’anno, a luglio e a novembre, nell’ambito delle attività legate ai Progetti a Rete. Sono iniziative di rigenerazione di edifici del patrimonio dello Stato grazie alle quali l’Agenzia del Demanio affida beni ai privati affinché li valorizzino dal punto di vista economico, sociale e culturale, coniugando i temi del turismo, della cultura, dell’ambiente e della mobilità dolce, stimolando lo sviluppo dei territori.
Questi progetti si inseriscono in una più ampia strategia di gestione degli edifici pubblici, integrata con il territorio, che l’Agenzia ha avviato per promuovere interventi di rigenerazione urbana, riqualificare e valorizzare il patrimonio immobiliare dello Stato e, in questa nuova visione, i privati e gli enti svolgono un ruolo essenziale.
La concessione di valorizzazione permette all’Agenzia di affidare gli edifici dello Stato, fino a un massimo di 50 anni, a investitori italiani ed esteri in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione, sottraendoli al degrado e assicurandone la fruizione pubblica. Gli immobili proposti nei bandi sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e rappresentano varie tipologie di edifici pubblici di valore storico e identitario.
Di seguito l’elenco dei beni a bando:
• Ex caserma De Amicis a Sulmona (AQ) in Abruzzo (rete Dimore)
• Ex casa cantoniera a Irsina (MT) in Basilicata (rete Cammini e Percorsi)
• Ex casello ferroviario a Montescaglioso (MT) in Basilicata (rete Cammini e Percorsi)
• Faro di Capo d’Orso a Maiori (SA) in Campania (rete Fari, Torri ed Edifici Costieri)
• Ex stazione Vico Pitocco a Vico nel Lazio (FR) nel Lazio (rete Cammini e Percorsi)
• Parte dell’ex Casa del fascio a Lentini (SR) in Sicilia (rete Cammini e Percorsi)
• Fabbricato in Piazza Purgatorio a Sciacca (AG) in Sicilia (rete Cammini e Percorsi)
• Ex casa del Popolo a Mazzarino (CL) in Sicilia (rete Cammini e Percorsi)
• Magazzini sotto l’ex chiesa del Collegio a Siracusa in Sicilia (rete Cammini e Percorsi)
• Ex casa cantoniera di Rigali a Gualdo Tadino (PG) in Umbria (rete Cammini e Percorsi)
• Ex casa cantoniera di Mengara a Gubbio (PG) in Umbria (rete Cammini e Percorsi)
I bandi sono pubblicati nella sezione Gare e Aste del sito www.agenziademanio.it e la scadenza per presentare l’offerta è alle ore 12.00 del 14 maggio 2025. Oltre ai bandi è possibile visionare tutta la documentazione a supporto: la Guida al bando, la Guida al PEF, il Dossier Progetti a Rete e le schede di presentazione dei beni.
Nel corso degli anni, sono stati selezionati progetti innovativi in grado di ripensare l’uso del patrimonio pubblico non utilizzato, assicurandone la tutela e la funzione pubblica attraverso nuove attività, tra cui ospitalità, eventi culturali, ricreativi, sportivi, iniziative sociali, di presidio, scoperta del territorio, legate alla promozione dell’arte, della cultura e dei prodotti locali. Da quando ha preso il via l’iniziativa dei Progetti a Rete, l’Agenzia ha affidato in concessione oltre 50 immobili, molti dei quali sono già strutture riqualificate e aperte al pubblico.
Tutte le info sono disponibili sul sito web dell’Agenzia alla pagina dedicata, a questo link.

Ultimi articoli

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...

La demolizione non può essere disposta per qualsiasi abuso edilizio

I confini della legittimità edilizia e le normative di riferimento in materia di ordinanze...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...