martedì 27 Maggio 2025
HomeIn primo pianoSuperbonus alberghi: sbloccati gli incentivi alle imprese

Superbonus alberghi: sbloccati gli incentivi alle imprese

Verso lo sblocco la cessione dei crediti del Superbonus Alberghi, rimasti incagliati per mancata trasmissione dal Ministero del Turismo.
Lo sblocco degli incentivi concessi alle strutture ricettive, previsto dalla Legge 152 del 2021, è stato annunciato dalla sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sandra Savino, nel corso di un’interrogazione parlamentare durante la seduta del 5 ottobre scorso.
Il cosiddetto Superbonus Alberghi riguarda le strutture del settore turistico che decidono di realizzare interventi di ristrutturazione e di ammodernamento.
Secondo la normativa, che rientra tra gli interventi del PNRR, è previsto un credito d’imposta pari all’80% delle spese sostenute per coprire i costi della riqualificazione delle strutture alberghiere, oltre a un contributo a fondo perduto che può raggiungere anche i 100mila euro.
Beneficiari del bonus sono – in base alla normativa – alberghi, agriturismi e campeggi, le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e i parchi tematici, per interventi realizzati tra il 7 novembre 2021 ed il 31 dicembre 2024.
Attualmente non sono cedibili gli importi messi a disposizione delle strutture che hanno presentato la domanda entro il 30 marzo 2022 perché non erano state completate le azioni propedeutiche allo sblocco, ossia la trasmissione dei dati analitici dei beneficiari e dei relativi importi da parte del Ministero del Turismo nei confronti dell’Agenzia delle Entrate. Secondo la sottosegretaria Savino “Tale attività preliminare è in via di completamento e, dunque, il provvedimento che disciplina la cessione del credito sarà emanato a breve al termine della predetta attività”.
Dovrebbe dunque essere pubblicato a breve il provvedimento che renderà operativa la cessione del credito, nell’attesa che venga attivata la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate. Resteranno ovviamente esclusi dall’opzione i potenziali beneficiari che nel frattempo hanno utilizzato il credito in compensazione.

Ultimi articoli

Ponte dei Congressi a Roma, imminente la pubblicazione del bando

La modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma continua con l’approvazione del progetto del Ponte...

Il PNRR a un anno dalla scadenza: ritardi, opacità e rischi per la ripresa

A meno di un anno dalla scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

La Commissione europea rivede al ribasso le stime di crescita del Pil per Italia ed Eurozona

La Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche di primavera, evidenziando una revisione al...

Italia fanalino di coda del G7? No, locomotiva in attesa di correre

Nel recente aggiornamento del FMI e delle principali istituzioni economiche europee, l’Italia figura tristemente...

Ponte dei Congressi a Roma, imminente la pubblicazione del bando

La modernizzazione delle infrastrutture viarie di Roma continua con l’approvazione del progetto del Ponte...

Il PNRR a un anno dalla scadenza: ritardi, opacità e rischi per la ripresa

A meno di un anno dalla scadenza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...

La Commissione europea rivede al ribasso le stime di crescita del Pil per Italia ed Eurozona

La Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche di primavera, evidenziando una revisione al...